Skip to main content
NumeriEventiMaterialiDona ora
Iscriviti
Fotografia di Chiara Luisetto

La mia presenza sul territorio

in consiglio

55

Ordini del giorno

62

Mozioni

620

incontri pubblici, iniziative, manifestazioni e momenti di ascolto

7

Risoluzioni

120

Interrogazioni

1

Progetto di Legge

I prossimi eventi

Elezioni Veneto 2025

Il mio Programma

Ambiente: dalla fragilità alla rigenerazione

Inquinamento da PFAS, alluvioni, consumo di suolo, ci hanno mostrato in questi anni la fragilità del nostro territorio e il bisogno di maggiore salute e sicurezza.

Mi sono occupata di:

chiedere che si realizzi l’atteso studio epidemiologico sui Pfas, l’avvio delle bonifiche, pretendere tempi certi per i ristori post alluvioni, denunciare costi e rischi ambientali della superstrada pedemontana.

COSE DA FARE:

  • Costruire una strategia per gestire la risorsa idrica tra siccità ed emergenze
  • Realizzare un nuovo piano per il consumo di suolo, la qualità dell’aria e dell’acqua
  • Realizzare lo studio epidemiologico sui Pfas
  • Prevedere incentivi per famiglie ed imprese

Lavoro, casa, vita: dignità possibile

Sempre più persone in Veneto lavorano senza riuscire a vivere dignitosamente: salari bassi, affitti alti, precarietà.

Mi sono occupata di:

portare in Consiglio il tema della casa accessibile, di politiche attive per il lavoro programmate e certe per dare strumenti a cittadini e imprese, di una parità salariale ancora da costruire.

COSE DA FARE:

  • Rendere disponibili più alloggi di edilizia pubblica
  • Prevedere sostegni agli affitti
  • Contrastare il lavoro povero
  • Rafforzare i servizi territoriali per famiglie e anziani
  • Supportare il lavoro di cura delle donne

Lavoro, casa, vita: dignità possibile

La sanità e il sociosanitario sono la principale competenza della Regione: oggi pagano anni di scelte politiche sbagliate. Personale sanitario in difficoltà, ospedali sotto pressione, famiglie costrette a pagare di tasca propria ciò che dovrebbe essere un diritto garantito, servizi territoriali fragili.

Mi sono occupata di:

contrastare i tagli, chiedere nuove assunzioni e difendere il ruolo pubblico dei servizi sociosanitari, proporre una legge per tutelare chi si prende cura e sostenere il terzo settore.

COSE DA FARE:

  • Garantire cure accessibili
  • Riequilibrare il rapporto tra sanità pubblica e privata
  • Approvare la legge sui caregiver familiari
  • Rendere sostenibile l’accesso alla casa di riposo
  • Dare stabilità a consultori, centri sollievo e centri di salute mentale
  • Sostenere il terzo settore

Scuola e formazione: il Veneto che studia e resta

Trasporto pubblico carente, borse di studio, alloggi studenteschi e sostegni alle famiglie insufficienti: il sistema educativo deve tornare al centro.

Mi sono occupata di:

chiedere la riapertura di spazi (studentati e mense), trasporti accessibili, politiche per l’infanzia accessibili ed eque, diritto allo studio garantito.

COSE DA FARE:

  • Rendere gratuiti gli asili nido e strutturare politiche per l’infanzia oltre i “bonus”
  • Garantire borse di studio agli idonei
  • Costruire percorsi di formazione e inserimento lavorativo efficaci

Mobilità: più treni, meno cemento

La Regione ha speso miliardi in nuove strade dimenticando pendolari, studenti e ciclisti.

Mi sono occupata di:

denunciare gli sprechi, l’impatto sul bilancio di scelte calate dall’alto, chiedere investimenti su trasporto pubblico e proporre interventi di mobilità sostenibile.

COSE DA FARE:

  • Elettrificare e potenziare le linee ferroviarie vecchie
  • Agevolare il trasporto pubblico
  • Attuare il biglietto unico per pendolari e studenti
  • Affrontare i nodi viari critici (es. SS47 Valsugana)

Diritti delle donne

La cultura del rispetto deve essere una priorità per la Regione, attraverso il sostegno ai centri antiviolenza e il supporto ad una educazione all’affettività già dalla scuola dell’infanzia. In questi anni ho difeso il lavoro dei centri e chiesto garanzie per una rete che ha bisogno di certezze per essere a fianco delle donne.

Rimaniamo in contatto!

Seguimi sui social media!

Iscriviti alla newsletter

Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.

Il campo SMS deve contenere tra i 6 e i 19 caratteri e includere il prefisso del paese senza usare +/0 (es. 39xxxxxxxxxx per l'Italia)
?

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Chiara Luisetto